Il matrimonio: in questi tempi difficili, molte coppie hanno dovuto posticiparlo a causa del rischio di contagio e delle norme pensate per contenere la pandemia. Eppure, sposarsi sta tornando possibile, anche senza numeri massimi di invitati. Le solite norme, ovviamente, vanno rispettate ma è pur vero che, mascherina permettendo, sembra proprio che certi settori possano di nuovo respirare.
Tra questi, in ripresa è proprio il mondo dei matrimoni, con grande soddisfazione delle coppie che hanno a lungo atteso questo momento, e altrettanto sollievo da parte degli addetti al mestiere, che soltanto adesso possono tornare a lavorare in grande stile: non più cerimonie ristrette o annullate, ma sì ai ricevimenti e – soprattutto – ai viaggi di nozze. Infatti, è possibile tornare a viaggiare, grazie all’evolversi della campagna vaccinale, delle norme europee e al rilascio del certificato verde (di validità non soltanto nazionale ma, dal 1° Luglio, anche europea).
Luna di miele: le mete più ricercate nel 2021
Riprese le celebrazioni dei matrimoni, gli sposi non si dicono propensi a rinunciare al connesso viaggio di nozze. Certamente, le tendenze che emergono non sono più concretizzate in viaggi di nozze in grande stile: più che altro, si è parlato e si parla di Mini lune di miele, ossia viaggi di brevi periodi e in mete relativamente vicine. Questa scelta tuttavia risulta essere solo un intrattenimento in vista del viaggio vero e proprio, che non è certo annullato ma soltanto – come molte cose in tempi di pandemia – posticipato.
Un altro aggiustamento riguarda proprio le mete da raggiungere: non più mete esotiche o lontane, con tappe obbligate sul suolo americano, asiatico o africano, ma aggiustamenti di rotta verso luoghi meno colpiti dalla pandemia. Tra queste, vi sono molte mete europee, adesso più agevolmente raggiungibili grazie al Green pass, il certificato vaccinale che attesta la negatività del suo possessore o l’avvenuta vaccinazione (completa): in tal senso, si ha la sicurezza (quanto meno elevata, se non totale) di poter controllare l’estensione del contagio e dunque di poter viaggiare in sicurezza.
Andando più nello specifico a guardare le mete, sicuramente molto gettonata resta la Grecia, con le sue isole tutte sul punto di diventare covid-free: arte e spiagge sublimi si mescolano in questa nazione, nel suo entroterra così come nelle sue isole più o meno grandi, da quelle più note a quelle ancora da scoprire.
Malta, d’altra parte, si presta assolutamente come meta sicura, proprio perché per prima ha raggiunto la cosiddetta immunità di gregge: vicina ed economica, è certamente una meta appetibile per qualsiasi viaggio.
Spostandoci più a occidente, invece, ci si imbatte in un’altra meta europea assolutamente covid-free e dall’ambientazione estremamente romantica, ideale per una Luna di Miele: Maiorca, isola spagnola delle Baleari.
Guardando più a Nord, invece, ci si può spostare verso i fiordi della Norvegia: ideali da raggiungere su navi da crociera e in piena estate, così da poter godere dello spettacolo del Sole di mezzanotte.
All’insegna dell’arte, con il suo Ermitage, è infine un viaggio a San Pietroburgo, anche questo consigliato per i mesi estivi. Godere delle bellezze tipicamente russe di questa città (e magari anche di quelle di Mosca, facilmente raggiungibile in treno), permetterà di vivere un’esperienza romantica e speciale per il proprio viaggio dei sogni.